Skip to main content
CulturaDirittoNews

La Nuda Proprietà

Negli ultimi anni, sempre più spesso, capita di trovare sul mercato immobiliare annunci relativi alla vendita di case in Nuda Proprietà, una nuova alternativa offerta dal mercato immobiliare per chi ha intenzione di acquistare casa.

Ma che cos’è la nuda proprietà?

Per definizione, “la nuda proprietà è un caso di proprietà privata a cui non si accompagna un diritto reale di godimento del bene relativo. In particolare, si riferisce a un immobile del quale si acquisisce la proprietà ma non il diritto di usufrutto”.

Nuda proprietà e usufrutto sono complementari, poiché l’usufrutto è il diritto di cui gode l’altro soggetto che può usufruire del bene, anche se non ne è in possesso. Chi vende una nuda proprietà diventa quindi usufruttuario – in genere si tratta di una persona singola o di una coppia di coniugi, anziani e senza eredi – e può continuare a disporre liberamente dell’immobile, e a viverci, fino alla morte. 

Il nudo proprietario, invece, non può utilizzare il bene nell’immediato ma solo alla scadenza dell’usufrutto, ovvero al momento del decesso dell’usufruttuario o alla data stabilita nell’usufrutto a termine. Ecco perché la nuda proprietà si configura come un buon investimento immobiliare nel lungo periodo.

I vantaggi della nuda proprietà per il venditore e per l’acquirente

Per l’acquirente ci sono tre vantaggi fondamentali:

La possibilità di acquistare un immobile a un prezzo nettamente inferiore rispetto agli standard di mercato.

La possibilità di fare un buon investimento immobiliare nel lungo periodo, dato che la nuda proprietà si rivaluta nel tempo, sia per l’incremento del valore di mercato dell’immobile, sia per l’anzianità dell’usufruttuario.

Vantaggi fiscali legati al fatto che il computo delle tasse sull’atto di compravendita è dato dal valore della nuda proprietà e non dal valore commerciale dell’immobile. Inoltre, il nudo proprietario non deve pagare le spese di ordinaria manutenzione della casa, che rimangono a carico dell’usufruttuario. Il nudo proprietario invece si occuperà delle spese straordinarie strutturali.

Ultima ma non meno importante, la possibilità di assicurarsi immobili di pregio e con caratteristiche uniche che non sarebbero altrimenti disponibili.

Dal canto suo, il venditore ha due grossi vantaggi:

Ha il diritto di continuare ad abitare nell’immobile per tutta la vita. Diversamente, se avesse fatto una normale vendita, avrebbe dovuto cercare un’altra casa dove andare ad abitare.

Incassa subito un sostanzioso capitale che può aiutarlo a vivere meglio la parte finale della sua vita.

Può ridistribuire personalmente l’intero capitale incassato, evitando agli eredi ogni eventuale forma di scontro o incomprensione.

Per concludere, La Nuda Proprietà rappresenta un ottimo investimento finanziario per entrambe le parti.