
Vi siete mai ritrovati a dover affrontare un contrasto interiore fra una parte di voi che sarebbe voluta uscire e una parte che invece trovava noiosa e monotona qualsiasi opzione?
Ore e ore a cercare un posto che non fosse un semplice ristorante bensì un’esperienza, un luogo da condividere con amici e compagni per passare del tempo di buona qualità.
Ebbene la soluzione non sta nel ricadere nella solita tavola calda di cui ormai si è clienti assidui né nel rinunciare a questa impresa rifugiandosi sul proprio divano a poltrire.
In questo articolo troverete cinque proposte di vario genere che vi spingeranno alla sperimentazione di locali un po’ particolari, per poter condividere una nuova avventura insieme ai vostri amici!
Il primo locale che viene citato non è adatto per tutti, o almeno, non fa per chi non ama avere un amico peloso che gli gira intorno mentre consuma il proprio pasto. Si tratta infatti del Crazy Cat Cafè di zona Repubblica. In questo locale che prende ispirazione della moda Giapponese i mici sono i padroni indiscussi dello spazio: sopra i tavolini si sviluppano piccole tettoie dove girano indisturbati. Le regole sono però abbastanza ferree: non si dà loro da mangiare e non si prendono in braccio, a meno che non siano loro a saltarti in grembo, allora è tutt’altra storia. Da bere caffè americano, da affiancare a dolci di ogni sorta. In carta anche una piccola ma buona selezione di vini e taglieri per l’aperitivo.
Passiamo poi a un’esperienza, nel vero senso della parola. Lo slogan del ristorante che viene proposto è che non occorre guardare per vedere lontano. Difatti a Cafenoir, il locale di Dialogo nel buio, non si cena, ma si può provare l’ebrezza di un aperitivo musicale totalmente al buio, che di sicuro sazierà tutti i sensi. Un’esperienza da fare davvero almeno una volta nella vita per provare a mostrarsi senza maschera e senza apparenze e scoprire se il sapore del cibo cambia a luci spente.
Al terzo posto, e non in ordine di importanza, si consiglia il Nottingham forest bar, che peri i più grandi preannuncia un’invitante serata all’insegna della scienza e delle sue gustose varietà.
L’arredamento orientale, caraibico e africano è solo uno degli aspetti che rende ilNottingham Forest Bar diverso dai soliti posti. Anche dal bancone arrivano stimoli particolari con le essenze molecolari per drink inusuali e mai assaggiati prima: miscele raffreddate all’azoto, capsule piene di gusto e cocktail abbinati a fragranze famose. Un locale particolare anche nella proposta, tanto da essere annoverato tra i migliori cocktail bar del mondo. Serve pazienza, però. Al Nottingham non si può prenotare, si entra a mano a mano che si liberano i posti all’interno. Più unico di così…
Quante volte poi ci siamo presi un attimo per ammirare la nostra Milano, se la risposta è ‘mai’ oppure ‘troppe poche’ perché non recuperare il tempo perso mentre si sgranocchia qualcosa, magari insieme alla propria dolce metà. D’altronde San Valentino non è passato da molto!
ATMosfera, uno dei ristoranti più romantici di Milano, è il tram ristorante per una serata davvero speciale girando per le vie del centro meneghino pasteggiando in tutta tranquillità. A bordo del tram, totalmente ristrutturato e trasformato in un locale molto elegante e retrò, la cena avrà tutto un altro sapore. Ci sono tre menu fra cui scegliere: quello tipico milanese a base di carne, quello vegetariano e quello a base di pesce. Con 24 coperti, il tram è fornito di tutto, dal guardaroba al bagno, manca solo la dichiarazione d’amore.
Cosa unisce due ragazzi che, negli anni ’40, e a soli 13 anni lasciano il loro piccolo paese toscano, Chiesina Uzzanese, con i quasi 60 anni del Rigolo nel quartiere Brera di Milano?
Essenzialmente: l’amore, la passione, l’impegno e la fatica nel realizzare ogni giorno un’esperienza culinaria che possa “far sentire a casa”.
Queste sono le promesse dello storico ristorante Rigolo dove la storia milanese incontra quella Toscana e tra cultura, cucina e arte si viene riportati alla ‘cultura del buon vivere’.