Skip to main content
News

VIAGGIO A BORDO DELL’ICONA MILANESE: 123 ANNI DEI TRAM MENEGHINI

By Ottobre 30, 2019Gennaio 12th, 2021No Comments

Nella realtà milanese i Tram sono sempre stati considerati come il simbolo favorito, ovvero il mezzo per eccellenza.

Atm ha saputo mantenere inalterati nel tempo alcuni di questi trasporti che ancora oggi sono in circolazione portando la storia tra le vie della città.

Era il 2 novembre 1893 quando venne inaugurato il primo servizio tranviario elettrico in città con la tratta Duomo – Arco della Pace, la prima linea lunga tre chilometri.

L’Avvenimento che ha cambiato la storia dei trasporti pubblici lo si deve ad Angelo Bertini che inventò questo primo tracciato.

I dubbi erano tanti, soprattutto per la diffidenza verso questi grossi carrozzoni mossi da una forza sconosciuta nonché perchè si temeva che il cavo elettrico potesse oscurare la visuale del cielo; invece sono trascorsi 123 anni dal primo viaggio di questi mezzi che ancora oggi portano a bordo milanesi e non, curiosi di girare e conoscere la città.

Ritornando alle origini è facile pensare che la maggioranza dei milanesi non ricordi che i primi tram erano trainati dai cavalli.

Il primo impiego risale infatti al 1862 con l’istituzione di un servizio di tranvie a cavallo: i tram all’epoca, denominati “omnibus” erano formati da una specie di carrozza trainati dai quadrupedi usata per il trasporto dei passeggeri.

Nel 1895 vi fu l’avvento della “Giocanda”, un tram speciale così denominato dai milanesi per il colore nero che venne dedicato al trasporto delle salme dalla città fino allo storico Cimitero Maggiore.

Successivamente vi fu un’ evoluzione che vide questi mezzi essere definiti “foche barbise” che vedeva i tram adibiti anche alla pulizie delle strade e proprio per gli spruzzi di acqua laterale che ricordavano i baffi dell’animale vennero così denominati.

Oggi Milano è una delle realtà più moderne e internazionali che vanta una rete di trasporto di ogni tipologia, da quelli sotterranei, dalla classica metro al più particolare treno denominato passante, per giungere a quelli di superficie con gli autobus e i pittoreschi tram. Se ne vedono tanti in giro per Milano dai più storici come il tram 1 ai più moderni come il tram 14.

Sono infatti 17 le linee urbane che vanta la rete tranviaria di Milano tale che nel 2018 una classifica stilata da Mckinsey & Company pone la città come decima al mondo per efficienza dei mezzi pubblici.

Pertanto chi viene nella realtà meneghina oggi si trova dinnanzi ad una variopinta costellazione ove convivono le più antiche vetture accanto ai recenti modelli della serie “7000” conosciuti come Sirietto.

Realizzato da V.L.

Close Menu