Si fa un gran parlare in questi giorni del Nuovo Stadio Di San Siro. La questione divide parecchio i cittadini milanesi e forse non solo.
Da una parte i nuovi ed allettanti progetti per un nuovo impianto all’avanguardia e avvenieristico in linea con la nuova Milano dei grattacieli, dall’altra l’affetto dei milanesi nei confronti del “Vecchio Stadio”, soprannominato la Scala Del Calcio, uno degli impianti più conosciuti a livello internazionale, al secondo posto nella classifica degli stadi più belli del mondo redatta dal quotidiano britannico The Times. Insomma uno dei simboli della città, al pari del Duomo.
“La prima volta che vedi lo stadio Giuseppe Meazza […] è impossibile non avere un sussulto. Quand’è illuminato, sembra un’astronave atterrata nella periferia milanese.”
The Times, 2009
Nel 1925 il presidente del Milan, Piero Pirelli, si rese promotore della costruzione di uno stadio calcistico nelle vicinanze dell’Ippodromo per il Trotto. La struttura, costruita a spese di Piero Pirelli e pensata dall’ingegnere Alberto Cugini e dall’architetto Ulisse Stacchini, era composta da quattro tribune rettilinee, una delle quali parzialmente coperta, e poteva ospitare fino a 35 000 spettatori.
La costruzione fu realizzata in un tempo oggi incredibilmente rapido per un’opera pubblica: solo 13 mesi fra la posa della prima pietra e l’inaugurazione che avvenne il 19 settembre 1926
Nel 1935 l’impianto venne acquistato dal Comune di Milano che contestualmente diede inizio a una prima operazione di ampliamento costruendo quattro curve di raccordo tra le tribune e incrementando la capienza delle due tribune di testata. Al termine dei lavori, curati dall’ingegner Bertera e dall’architetto Perlasca, lo stadio aveva una nuova capienza di 55 000 spettatori.
Dall’ottobre del 1941 al giugno del 1945, mentre nella penisola era in corso il secondo conflitto bellico, il Milan lasciò temporaneamente San Siro per trasferirsi all’Arena Civica: l’impianto era infatti difficilmente raggiungibile dai tifosi per via della penuria di energia elettrica, che era indispensabile per far funzionare i tram che portavano i rossoneri allo stadio. A partire dalla stagione calcistica 1947-1948, San Siro divenne l’impianto casalingo anche dell’altra squadra milanese, l’Inter.
Nel 1955 lo stadio subì una drastica trasformazione per via del secondo ampliamento, curato dall’ingegnere Ferruccio Calzolari e dell’architetto Armando Ronca: venne realizzata una struttura portante per un secondo anello di tribune che sovrastavano, e in parte coprivano, le vecchie tribune; la capienza totale salì così a 100 000 spettatori, che successivi provvedimenti dettati dalla sicurezza ridussero a 85 000, suddivisi tra in piedi e a sedere, all’incirca 60 000. L’immagine architettonica dello stadio venne ammodernata dalle rampe elicoidali che permettevano l’accesso al secondo anello. Nel 1957 si svolsero i lavori per la realizzazione dell’impianto di illuminazione notturna, mentre dieci anni più tardi, nel 1967, venne installato il tabellone luminoso elettronico.
Nel 1980, l’impianto venne intitolato alla memoria di Giuseppe Meazza, calciatore di entrambe le squadre di Milano, l’Inter e il Milan, e due volte campione del mondo con la nazionale italiana.
In occasione della Coppa del Mondo FIFA 1990 organizzata in Italia, il Comune di Milano decise di realizzare un profondo rinnovamento dello stadio. Nel periodo 1987-1990, venne costruito un terzo anello e furono coperti tutti i posti a sedere. Il progetto, firmato dagli architetti Giancarlo Ragazzi, Enrico Hoffer e dall’ingegnere Leo Finzi, prevedeva infatti sostegni autonomi, disposti attorno allo stadio esistente, su cui poter appoggiare il nuovo anello. Vennero così edificate undici torri cilindriche in cemento armato che davano accesso alle gradinate; quattro di queste, oltre a contenere vari locali di servizio, fungevano da sostegno alle travi reticolari di copertura. Il colore dei seggiolini installati distingueva cromaticamente i quattro settori in cui venne suddiviso lo stadio: rosso e arancione per i rettilinei, verde e blu per le curve. Gli 85 700 posti a sedere che ne risultarono furono tutti coperti da lastre in policarbonato che garantivano un maggior comfort agli spettatori e un’illuminazione naturale al campo di gioco. La parte sovrastante il terreno di gioco rimase a cielo aperto, permettendo che le partite potessero comunque svolgersi in condizioni naturali, climatiche e di luminosità. Venne anche realizzato un nuovo impianto di illuminazione. Lo stadio così ampliato fu ufficialmente inaugurato il 25 aprile 1990, poche settimane prima di ospitare la partita di apertura del campionato del mondo.
Realizzato da V.L.